Audiobyte Black Dragon

700,00 

Convertitore D/A con funzione Pre

Telecomando

Amplificatore per cuffie

In ottime condizioni

 

Categoria: Tag:
Condividi

Descrizione

Convertitore digitale – analogico. L’originale architettura di elaborazione digitale rende il Black Dragon piuttosto unico a questo livello di prezzo. Invece di utilizzare chip fuori dal comune per i circuiti interni, le unità hardware dedicate sono integrate all’interno di un chip FPGA per formare un front-end potente e personalizzato che permette di avere:

  • dei segnali di ingresso al campionamento dei ricevitori digitali a 500 MHz,
  • un sistema di clock in grado di ridurre gli errori di temporizzazione a livello di un sub-picosecondo
  • un potente filtro digitale realizzato con 15 DSP per la migliore interfaccia utente.

Il sistema del clock Femtovox consente una riduzione del jitter fino a 300 fS prima di entrare nel dac. Per una spiegazione dettagliata di questa tecnologia, consultare il white paper del Black Dragon. Il filtro digitale a fase ibrida personalizzato è un modulo di sovracampionamento ad alte prestazioni per il condizionamento dei segnali in ingresso. È particolarmente efficace sui segnali digitali a risoluzione standard, come 44.1 / 48 KHz. Con un gran numero di tocchi e una risposta regolata attentamente, l’estensione e l’atmosfera delle registrazioni sono virtualmente migliorate prima della conversione. Il filtro può essere abilitato o disabilitato dall’interfaccia del menu. Per le prestazioni dettagliate del filtro, consultare le istruzioni. La vera conversione a doppio bilanciamento (2 x AK4396). Si tratta di un perfetto complemento allo stadio di ingresso digitale. Ogni chip Dac elabora un canale in modalità completamente bilanciata che porta ad un suono analogico con una drastica riduzione del rumore.L’ingresso USB senza necessità di driver per Mac e Linux è in grado, nativamente, di avere risoluzioni di campionamento a 24 bit / 384 KHz e DSD64 / 128. Per Windows, i driver ASIO e WASAPI / KS sono disponibili nella sezione download. Operazione asincrona significa che il dac imposta i trasferimenti audio USB dopo il clock master e non attraverso il PC, con la conseguenza di ottenere un minimo valore jitter. La sezione di amplificazione per cuffia è in classe A costruita completamente ad elementi discreti in un vero bilanciato, a zero-feedback, per poter alimentare senza problemi sia cuffie a bassa che ad alta impedenza. LNS a bassa rumorosità (alimentazione lineare): tutti gli alimentatori interni sono di tipo lineare. Ci sono un totale di 11 stabilizzatori lineari IC, 8 dei quali a basso rumore. La capacità di filtraggio totale supera i 50.000 uF. L’alimentazione è fornita da 2 trasformatori toroidali separati. Flessibilita per l’utente: sono disponibili 5 ingressi digitali: USB, spdif, aes/ebu, i2s e toslink ottico. Sono presenti uscite bilanciate, single ended e per cuffie. L’ampio display è facilmente leggibile dal punto di ascolto

Interfaccia per la riproduzione audio USB e la generazione di clock. Aumentando ulteriormente il livello di qualità del suono offerto dal precedente modello X+ e mantenendo le medesime funzionalità la nuova Hydra Z include una serie di miglioramenti. Tra le modifiche vi sono una riprogettazione completa della scheda digitale, modifiche al modo in cui Hydra è alimentata, una nuova configurazione di uscita, un nuovo chassis e molti altri perfezionamenti che andiamo a spiegarvi..

Maggior flessibilità di alimentazione che può avvenire in 3 modi:

  • Direttamente da USB
  • Da un alimentatore esterno fisso da 5 V CC / 0,5 A
  • Dallo Hydra ZPM un modulo di alimentazione espressamente progettato

Altre caratteristiche:

  • Numero esteso di uscite
  • Polarità del clock di uscita su I2S regolabile, per poter abbinare tutti i dac con ingressi HDMI / I2S / LVDS
  • Uscita Masterclock regolabile su I2S (512xfs o 1024xfs)
  • Aggiornamento del firmware tramite USB
  • PCM nativo / DoP / alta qualità DSD
  • DXD nativo (I2S out) / 192k o 176.4k (spdif, aes, bnc out)